House Ad
House Ad
yyyyyyyyyyyyyy
 
Quesito
Oggetto etc
Quesito Quando il mercato è in 'contango' l'Etc sostiene costi sempre maggiori per il rinnovo dei contratti in scadenza, comprando ad es. a 105 un contratto lungo in sostituzione di uno in scadenza ad es. a 100, con un rendimento inverso rispetto alla materia prima sottostante che invece sale. Invertendo il ragionamento, quando il mercato a pronti è in calo e il fondo acquista a prezzi più bassi i nuovi contratti rispetto a quelli in scadenza l'andamento dell'Etc dovrebbe tornare ad essere convergente (e quindi positivo) ma la sovraperformance si riduce solo ad una minor perdita percentuale rispetto alla materia prima (almeno per il natural gas). Insomma i relativi etc hanno sempre una tendenza negativa nel medio periodo, con il fondo short che sale mentre invece aumentano i prezzi della materia prima.Forse il prezzo a termine include quote (stoccaggio, trasporto) di cui sono via via depurati i contratti in scadenza fino a ridursi ancora per i prezzi a pronti?
Data quesito
Inviato 13-09-2010 17.58
Parere
Risposto 14-09-2010 16.56
Parere Il “contango” (o riporto) è una situazione in cui il prezzo future è maggiore del valore atteso del futuro prezzo spot. Supponiamo di entrare in un contratto con scadenza dicembre 2010 e con prezzo future spot di 100 euro; ipotizziamo di voler acquistare, tra un mese, un secondo contratto con medesima scadenza dicembre 2010. Questo può prevedere un prezzo future spot pari a 100 (come nel primo contratto) ma anche un prezzo diverso. Questo è legato alla possibilità che, nel frattempo, il prezzo future atteso possa essere variato: ad esempio potrebbe essere salito a 110 e (comportando il fenomeno della “backwardation”), oppure potrebbe essere sceso a 90 (comportando il fenomeno di contango). Per gli ETC long è auspicabile il fenomeno della backwardation che implica, come detto, un aumento del prezzo future spot del contratto che si avvicina alla scadenza. Il fenomeno è dovuto ad un aumento dell’aspettativa di valore su una determinata attività finanziaria relativo a quell’intervallo contrattuale. Il contango invece è dovuto alla caduta delle aspettative sui prezzi che l’attività avrà alla scadenza del contratto.