House Ad
House Ad
yyyyyyyyyyyyyy
 
Quesito
Oggetto ETF non quotati su Piazza Affari
Quesito Esistono e cosa comporta comprare ETF su Mongolia, Kenya, Bangladesh,Lituania, Estonia ed altri Emergenti?
Data quesito
Inviato 13-09-2010 17.30
Parere
Risposto 13-09-2010 18.44
Parere Lo spettro di scelta degli etf sui principali mercati mondiali è molto ampio, anche se paesi come Mongolia o Kenya sono un qualcosa di più che di nicchia, ed anche se esistono delle borse di scambio il mercato dei capitali non è certo tra le prime preoccupazioni di queste economie. In Mongolia ad esempio in questi giorni è stata raggiunta una capitalizzazione dell’intero mercato di 1 trilione in valuta locale, poco più di 600 milioni di euro. In Italia ad esempio supera al momento i 440 miliardi. Per gli investitori “voraci” di rischio ad ogni modo sono quotati degli etf sui mercati cosiddetti di frontiera, ovvero riferiti ad economie sulla via di venire considerate emergenti. Tra questi vi è S&P Select Frontier (XSFR.MI), oppure S-BOX BNP Paribas Next 11 Core 8 Emerging Countries (E11EUR.MI) entrambi quotati a Milano. Ad esempio tra i paesi che si trovano rappresentati vi sono quelli dell’area del Golfo, come Kuwait ed Emirati Arabi Uniti (sui quali vi sono anche etf specifici), oppure Cipro, Pakistan, Panama, Nigeria o Messico. Per quanto riguarda i paesi dell’Europa dell’est invece vi sono etf specifici, ma stiamo parlando di mercati, ancorché emergenti, già più sviluppati di quelli considerati in precedenza. Tra questi a Milano è presente MSCI EM Eastern Europe Ex Russia (CE9.MI) dove sono rappresentati i paesi emergenti dell’Europa dell’est, Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca. Oppure la versione che considera anche la Russia che acquisisce un peso preponderante, il 70%. I mercati della Lituania e dell’Estonia non ci risultano considerati da indici sottostanti etf.