House Ad
House Ad
yyyyyyyyyyyyyy
 
Quesito
Oggetto Portafoglio
Quesito 1) Essendo venuto in possesso di una discreta somma di denaro, volevo investirla per il lungo periodo ( 20 anni ). Ho una media propensione al rischio. Ha senso investirla in vari etf da ribilanciare ogni anno nelle stesse percentuali? Io avevo pensato a questo portafoglio: - 22,15% Ishares Euro Stoxx 50 ( IE0008471009 ) - 15,35% Lyxor Etf Msci World ( FR0010315770 ) - 12,50% Lyxor Etf Msci Emerging Markets (A) ( FR0010429068 ) - 5% Lyxor Etf Msci World Real Estate (A) FR0010833574 - 20% Lyxor Etf Euromts Aaa Government Bond ( FR0010820258 ) - 15% Lyxor Etf Euromts Inflation Linked ( FR0010174292 ) - 10% Etfs Physical Gold ( JE00B1VS3770 ). - Un etf può fallire e io perdere di conseguenza i miei soldi? Grazie per le eventuali risposte.
Data quesito
Inviato 13-09-2010 10.42
Parere
Risposto 13-09-2010 13.59
Parere Il portafoglio è sicuramente aggressivo, specialmente se costruito in “un colpo solo”: sarebbe opportuno suddividere gli acquisti magari in qualche mese per evitare di scegliere un momento sfortunato. Basta investire una parte in liquidità (sempre con un ETF) o semplicemente lasciarli sul conto corrente, visti i bassi tassi di remunerazione. A livello globale il portafoglio è esposto sulle principali economie e su quelle emergenti, scelta azzeccata per chi punta veramente al lungo periodo come il lettore. Forse una perplessità è sull’eccessivo peso assegnato all’oro, pari ai mercati emergenti, forse il peso della commodity potrebbe essere ridotto incrementando l’esposizione azionaria. Tuttavia, l’etf sull’oro investendo “nel fisico” non è esposto ai rischi legati alla chiusura ed apertura dei contratti futures che incidono, come costi, sugli altri etf legati alle materie prime. A livello obbligazionario, visto il basso livello dei tassi invito il lettore a fare una riflessione se almeno nella fase iniziale, visto che intende ribilanciare, non sia più idoneo - sempre di Lyxor – scegliere un etf con durata residua inferiore per esporsi meno al rischio di un rialzo dei tassi. A livello di “fallimenti”: i titoli degli ETF sono depositati presso una banca depositaria e di conseguenza sono in capo all’investitore, non ci sono pertanto rischi di nessun tipo – quando il sottostante è depositato . Ovviamente possiamo ipotizzare qualche complicazione per riprendere i titoli se una primaria banca fallisse, ma la separazione dei patrimoni è garantita. Crediamo che nel lungo termine gli ETF siano uno dei luoghi migliori per posizionare i risparmi CM